Visioni Intime: L’Autoritratto nella Fotografia Stenopeica

Visioni Intime: L’Autoritratto nella Fotografia Stenopeica


Sfida la tua creatività: trasforma una scatola in una macchina fotografica e te stesso in un’opera d’arte. Unisciti al laboratorio di autoritratto e fotografia stenopeica!

Costruire le cose significa trasmetter loro la vita. Takamasa Yoshizaka

La fotografia stenopeica, si rivela uno strumento potente nell’esplorazione dell’autoritratto.
Questa tecnica tradizionale, che consente di costruire personalmente la propria macchina fotografica, invita all’esplorazione e alla riflessione personale.

Il foro stenopeico, elemento centrale di queste macchine, funge da obiettivo. La creazione manuale del foro si trasforma in un atto di meditazione artistica, stabilendo un legame intimo tra l’artista e il suo strumento. Ogni foro stenopeico è unico e riflette la personalità e il segno dell’artista, offrendo una prospettiva particolare e personale.

Gli autoritratti stenopeici aprono una finestra sulla nostra identità interna. Ogni immagine cattura non solo l’aspetto fisico, ma anche lo stato emotivo e psicologico dell’artista in quel momento. Questa forma d’arte diventa un mezzo immediato e democratico per viaggio di scoperta personale, dove l’imperfezione e la sorpresa sono parte integrante dell’esperienza.

L’autoritratto stenopeico, in entrambe le sue forme analogiche e digitali, è più di una semplice tecnica fotografica; è un’esplorazione dell’io e del sè, un modo per esprimere e capire la propria essenza in maniera autentica. È un’occasione per vedere se stessi sotto una nuova luce, accettando e celebrando la complessità e la bellezza dell’individuo.

Nel laboratorio, verranno esplorate sia le tecniche analogiche che quelle digitali della fotografia stenopeica. L’analogico, con la sua natura tangibile e il processo di sviluppo, richiede pazienza e accetta l’imprevedibilità. Il digitale, d’altra parte, offre immediatezza e flessibilità, permettendo una varietà di esperimenti in tempo reale. Entrambi i metodi offrono modi diversi di esplorare l’autoespressione e l’autoriflessione.

Questo laboratorio offre quindi un’opportunità unica di esplorare l’autoritratto attraverso un foro sia letterale che metaforico, fornendo gli strumenti per una profonda introspezione e un’espressione creativa ricca di significato.

Cosa imparerai

  • I principi della fotografia stenopeica
  • Come costruire una macchina fotografica stenopeica
  • Come scattare autoritratti stenopeici
  • Come creare autoritratti analogici e digitali
  • Sviluppare le foto in camera oscura

Perché partecipare

  • Esplorare la tua identità e l’espressione di sé attraverso la fotografia
  • Imparare una tecnica fotografica antica e affascinante
  • Creare autoritratti originali e creativi
  • Migliorare le tue abilità fotografiche

Sabato 10 Febbraio

📍 Ad #Arezzo

posti 6 massimo 10

Materiali

Tutti i materiali necessari per costruire la macchina fotografica stenopeica e scattare autoritratti saranno forniti, carta fotografica, chimici, cartoncini, alluminio, etc…, ogni partecipante porterà la propria scatola di metallo o altro materiale.

Orario

Il corso si svolgerà in 8 ore dalle 10 alle 18

Costo

Il costo del corso è di 150 euro a persona, materiali inclusi
Per chi si iscrive entro il 4 febbraio c’è lo sconto del 10%! Da 150euro a 135euro 💸

#forostenopeico

#autoritrattofotografico #pinholeworkshop #conosceresestessi #autoritratto #portraitphotography #handmade #laboratorioforostenopeico

Comments

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Scopri di più da Luca Baldassari  around the world with pinhole – con il foro stenopeico in giro per il mondo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere