Tempo in Scatola – un progetto di arte collettiva

🌞 Siamo entusiasti di annunciare l’apertura della nuova stagione del nostro amato progetto di arte collettiva “Tempo in Scatola”! 🚀

Iniziamo il 2024 con un’opera che collabora con il tempo: una magnifica solarigrafia realizzata da Nunzia Gentile, che ha superato il record di esposizione del progetto, lasciando in esposizione la sua macchina stenopeica dal 29 ottobre 2022 al 13 marzo 2024. Un viaggio lungo 501 giorni che racchiude tutto, dal tempo che sembra sospeso alla luce che cambia continuamente, mostrando la poesia del sole e il mondo in cui stiamo.

Questo è solo l’inizio di ciò che speriamo sia un anno pieno di scoperte, creatività e condivisione. 🌟

📸 A tutti gli amanti della fotografia, sia veterani che nuovi esploratori, vi invitiamo a unirvi a noi in questa avventura artistica. Le nostre macchine #stenopeiche#illy sono pronte per essere collocate sui vostri balconi o finestre, offrendovi la possibilità di immortalare il passaggio del sole e il paesaggio attraverso la solarigrafia.

Non vediamo l’ora di vedere le vostre visioni uniche del tempo e della luce. Insieme, possiamo catturare l’infinito in un istante, unendo arte e scienza in un progetto di arte collettiva che ci porta ai confini della fotografia tradizionale.

https://www.facebook.com/share/p/DAxemmhvkwFEDSAw/

#tempoinscatola#pinholephotography#solarigrafia#fotografia#forostenopeico#pinhole#solarigraph#solarigraphy#fotografiaanologica#analogicphotography#photography#processosalternatividifotografia#longexposurephotografy#arteescienza#pinholephotography#solarigrafia#fotografia#forostenopeico#pinhole#solarigraph#solarigraphy#fotografiaanologica#analogicphotography#photography#processosalternatividifotografia#longexposurephotografy#arteescienza#artandscienceartandscience

Comments

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Scopri di più da Luca Baldassari  around the world with pinhole – con il foro stenopeico in giro per il mondo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere